DESCRIZIONE DEL CORSO RAPPRESENTANTE LAVORATORI SICUREZZA
NORMA DI RIFERIMENTO
Il corso fa riferimento all’art. 37 COMMA 10 E 11 DEL D.LGS. 81/08, D.LGS. 106/09 E ACCORDO STATO-REGIONI DEL 17/04/2025, secondo il quale il rappresentante dei lavoratori necessita di una formazione specifica per svolgere le sue mansioni.
IL RUOLO
Il rappresentante lavoratori sicurezza, il cui acronimo è RLS, è una figura molto importante all’interno di un’azienda. Fa da punto di contatto tra i lavoratori e il loro datore di lavoro, svolgendo numerose funzioni fondamentali a mantenere fluidi e sicuri i processi lavorativi.
Una delle sue mansioni è per esempio quella di controllare le condizioni di rischio dell’azienda e promuovere di conseguenza tutte quelle attività utili a fornire una formazione preventiva a riguardo. Oppure, presenzia alla nomina del responsabile e degli addetti sai servizi di prevenzione, fornendo un parere e facendo da tramite nella comunicazione tra datore di lavoro e dipendenti.
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso fornisce al rappresentante dei lavoratori tutte le competenze necessarie a prevenire e controllare i rischi specifici sui luoghi di lavoro. Con la certificazione finale potrà dimostrare di aver inoltre adempiuto agli obblighi che la legge prevede per il suo ruolo specifico.
PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE LAVORATORI SICUREZZA
Il programma corso RLS è strutturato secondo quanto previsto dalla normativa attinente e tratta le seguenti argomentazioni:
Modulo A
- Principi giuridici e comunitari: gerarchia delle fonti giuridiche.
- La normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro.
- Aspetti generali del D.lgs. 81/08. Accordo stato regioni 17/04/2025.
- Soggetti coinvolti nella prevenzione.
- Obblighi e responsabilità dei soggetti coinvolti. Organi di vigilanza.
- Generalità del sistema sanzionatorio in tema di sicurezza sul lavoro.
- Il sistema sanzionatorio.
- Tutela assicurativa.
- Legislazione relativa a particolari categorie: lavoro minorile, lavoratrici madri.
- La prevenzione ed il ruolo dell’informazione e formazione.
- Formazione, informazione e addestramento.
- Sorveglianza sanitaria.
- Ruolo del medico competente.
MODULO B
- Tipologie e principali fattori di rischio.
- Ciclo produttivo e rilevazione dei rischi.
- Definizione dei concetti di rischio e danno.
- La valutazione dei rischi.
- Ambiente di lavoro e microclima termico.
- Ambiente di lavoro ed illuminazione.
- Rischio meccanico.
- Rischio elettrico.
- Agenti biologici: definizioni; aspetti generali; conseguenze sull’uomo e misure di prevenzione e protezione.
- Rischio esposizione sostanze pericolose: disposizioni generali.
- Rischio esposizione sostanze chimiche: valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione.
- Rischio amianto.
- Agenti fisici.
- Esposizione al rischio rumore: aspetti generali.
- Rischio rumore: aspetti normativi e tecnici; valutazione del rischio.
- Il rischio elettromagnetico: definizione ed effetti sull’uomo; valutazione del rischio e misure di prevenzione e protezione.
- Rischio da radiazioni ottiche artificiali.
- Rischio vibrazioni. Lavori in quota: disposizioni generali.
- Rischio caduta dall’alto.
- Movimentazione manuale dei carichi e procedure.
- Videoterminali.
- Infortuni mancati.
- Mobbing.
- Rischi di natura psicosociale: stress lavoro-correlato.
- Documento di valutazione dei rischi ed esempio di struttura.
- I rischi interferenziali e le azioni di coordinamento.
- Duvri: esempio di struttura.
MODULO C
- Misure di prevenzione e protezione.
- Il D.lgs. 81/08 e la gestione delle emergenze.
- Primo soccorso ed antincendio: disposizioni normative.
- Piano di emergenza: norme comportamentali in caso di emergenza ed esempio di struttura. Segnaletica di sicurezza.
- Dispositivi di protezione individuale: disposizioni generali.
- Uso dei dpi.
- Tipologie dei dpi: specifiche rischio chimico e biologico; specifiche tecniche dpi per capo e mani; specifiche tecniche dpi per occhi, viso e vie respiratorie; specifiche tecniche dpi per il corpo e l’udito.
MODULO D
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
Compiti e funzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
La riunione annuale per la sicurezza.
MODULO E
Comunicazione efficace. Lavorare in gruppo. Mobbing.
DOCENTI
Il corso è tenuto da professionisti altamente qualificati che affiancano teoria e pratica per un apprendimento completo e coinvolgente. I nostri docenti sono esperti di salute e sicurezza sul lavoro, con competenze giuridiche, tecniche e di prevenzione, e sono tutti riconosciuti come formatori per la sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013.
LA CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, valido come certificazione per questo tipo di formazione in ambito lavorativo su tutto il territorio nazionale.
LE MODALITÀ DISPONIBILI PER SEGUIRE IL CORSO RAPPRESENTANTE LAVORATORI SICUREZZA
Videocorso: questo tipo di modalità consiste in un video preregistrato, sempre aggiornato sulle ultime normative vigenti in materia del corso. Una volta acquistato, potrai seguirlo quando preferisci, dove preferisci.